Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011) Il fascicolo è dedicato alle attività della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia nel 2009. È suddiviso in quattro sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Paleontologia e Archeobiologia, Attività dei Musei Nazionali della Soprintendenza.
N 1 - Ritrovamenti archeologici recenti e recentissimi nel Friuli Venezia Giulia, Ed. Il volume è dedicato all'attività svolta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della regione nel 2008. È diviso in cinque sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Revisioni di dati e materiali inediti, Paleontologia e Archeobiologia, Attvità dei Musei Nazionali e della Soprintendenza. La Soprintendenza svolge attività di tutela, conservazione e valorizzazione di beni culturali mobili di interesse storico, artistico, etnoantropologico costituiti da collezioni, dipinti, sculture, arredi, codici, dipinti murali, apparati decorativi, ecc.