La reliquia viene interrata, una parte nel giardino dell'allora ospedale di Sant'Andrea (o nell'orto dell'oratorio dedicato al Sangue di Cristo), un'altra nell'antica chiesa di San Paolo che era situata quasi accanto al duomo, nell'attuale seminario. Per alcuni decenni si perde traccia della reliquia. Dunque il motivo per cui, fatto santo nel 1726 con Luigi Gonzaga, San Giacomo è compatrono di Mantova con altri, S.Giovanni della Croce, San Giovanni Bono e naturalmente Sant'Anselmo, sta nel fatto di avere contribuito a confermare l'eccezionalità e l'unicità della reliquia mantovana la cui storia accompagna quella della città, dalla prima ( epoca di Carlo Magno) alla seconda ... San Giacomo della Marca compatrono di Mantova e la reliquia del preziosissimo sangue on Amazon.com.
Everyday low prices and free delivery on eligible orders. Via Mazzini 22 46100 Mantova Tel./Fax. +0039 0376 244844 *C.F.