Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell'esistenza PDF, TXT, FB2. Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell'esistenza ePUB. Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell'esistenza MOBI. Il libro è stato scritto il 2020. Cerca un libro di Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell'esistenza su ericsfund.org.
Questo secondo volume di Evanghélos Moutsopoulos dedicato alla filosofia della musica nel pensiero greco (il precedente del 2002 è sulla musica in Platone, e corrisponde al n. 88 della collana) completa il quadro di una concezione della musica che non è solo estetica, ma cosmologica e ontologica. E l'armonia del mondo che viene riprodotta e amplificata dal musico, e poi recepita dall'uomo colto grazie a una sua naturale 'musicalità', che nelle sue linee fondamentali è interpretata ed espressa dal filosofo. Qui sta il punto focale della ricerca di Moutsopoulos: c'è un rapporto stretto fra filosofo e musico che consiste nell'identità dell'oggetto, ossia nell'essenza eterna del bello, la quale da Platone in avanti è l'essenza eterna del Bene e in ultima istanza dell'Essere. Se Platone poneva in luce questa relazione, lasciando però un dislivello fra la visione intellettuale del bene e quella estetica, Proclo avvicinava i due livelli, facendo della musica una copia del Bene, esattamente come il cosmo fisico è un'immagine dell'Idea del Bene. Fra i due poli, quello platonico e quello procliano, passano circa otto secoli, ma lo sfondo teoretico è il medesimo e l'ispirazione è comune. A Moutsopoulos va il merito di aver saputo esprimere questa continuità con chiarezza, precisione e nel rispetto scrupoloso dei testi.
88 della collana) completa il quadro di una concezione della musica che non è solo estetica, ma cosmologica e ontologica. È l'armonia del mondo che viene riprodotta e ...
Filosofia greca antica.
e lo è stato, in precedenza, dal gruppo Acusma alla voce Bibliografia. Questo volume è stato segnalato al Premio Ugo Mursia per la Filosofia dell'anno 1990 ed è stato pubblicato inizialmente dall'Editore Angelo Guerini e Associati nel 1991.
Non è perciò un caso che la musica si ritagli uno spazio autorevole nella filosofia di Hegel (1770-1831), che all'interno del suo sistema la pone sì al di sotto della poesia - giudicata più libera da vincoli materiali e vicina alla pura espressione dei concetti - ma al di sopra di tutte le altre arti e persino alla pittura per l'emancipazione dalla spazialità e la natura ...
La filosofia della musica nel sistema di Proclo: Evanghelos Moutsopoulos: 9788834319536: Books - Amazon.ca.