anche Francesco Viola, Concetto e concezioni di diritto positivo nelle tradizioni teoriche del giuspositivismo, in Giuseppe Zaccaria (a cura di), Diritto positivo e positività del diritto, Giappichelli, Torino 1991, pp. 155-189. Cos'è il positivismo giuridico è un libro di Uberto Scarpelli pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane nella collana Societas: acquista su IBS a 16.53€! Positivismo: riassunto della concezione filosofica che caratterizzò la visione del mondo delle classi colte e borghesi nella prima metà dell'Ottocento Vega García Pedro de, Giuspositivismo e positivismo giurisprudenziale, Pensa Editore; Varejão Marcela, Il positivismo dall'Italia al Brasile.
Il Giusnaturalismo giudica la validità dell'ordinamento giuridico vigente in base alla sua conformità alle norme del diritto naturale [vedi], le quali sono di per sé universali, razionali e preesistenti ... Il positivismo si basa sull'esigenza di attenersi ai fatti e sull'esaltazione della scienza, l'unico sapere in grado di comprenderli, misurarli e controllarli. Secondo il positivismo la realtà sottostà a leggi precise, che le danno omogeneità e regolarità e vengono studiate dalle singole ... Positivismo giuridico (o giuspositivismo) Si intende per (—) quella corrente di pensiero che identifica il diritto con il diritto positivo [vedi], quello cioè posto dalla volontà della legge ed applicato effettivamente nello Stato.