di Andrea Cavaletto , Rossano Piccioni, Pasquale Ruju Una favola bucolica si trasforma in tragedia e, ispirandosi a fatti reali, getta luce sul fenomeno inquietante della deriva neonazista che oggi minaccia l'Europa. Per questo le nuvole appaiono bianche. Le nubi temporalesche sono nere, o grigie scure, perché la quantità di acqua è maggiore, la luce diffusa rimane come intrappolata e non riuscendo a sfuggire, la nube non può apparire luminosa ma sarà molto scura, soprattutto alla base. In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle di vapore d'acqua condensato e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.
di Andrea Cavaletto , Rossano Piccioni, Pasquale Ruju Una favola bucolica si trasforma in tragedia e, ispirandosi a fatti reali, getta luce sul fenomeno inquietante della deriva neonazista che oggi minaccia l'Europa. Per questo le nuvole appaiono bianche. Le nubi temporalesche sono nere, o grigie scure, perché la quantità di acqua è maggiore, la luce diffusa rimane come intrappolata e non riuscendo a sfuggire, la nube non può apparire luminosa ma sarà molto scura, soprattutto alla base. In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle di vapore d'acqua condensato e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.