Les réalismes dans les années 1940 (Italie, France). Journées d'études (Paris, 4-5 juin 1999) libro ... REALISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista so-ciale: i contadini abbandonano le campa-gne e si trasferiscono nelle città per lavora-re nelle industrie.
Jakobson, per la sua polisemia disordinatamente utilizzata), realismo ha nell'uso due principali accezioni: una più ampia e generale, impiegata per fenomeni artistici anche molto distanti tra loro ogni volta che si voglia sottolinearne ... Il Realismo è un problema dibattuto fin dalla fine dell'800, quando in particolar modo in Francia e in Inghilterra si affermarono, sull'onda montante delle idee socialiste e anarchiche allora nascenti, teorie e pratiche artistiche volte a mostrare la vita nella sua quotidianità, le lotte operaie e sociali che si stavano imponendo all'attenzione dell'opinione pubblica. il neorealismo nell'arte La fine della guerra in Italia, nella primavera del 1945, fu salutata da un'esplosione di gioia, anche fra gli artisti. Il neorealismo in ambito pittorico assunse la stessa etichetta del cinema italiano contemporaneo, cercando di sviluppare forme comprensibili alle classi popolari. Al di là del cinema di chiara marca fascista, fin dagli anni del muto si era registrato un crescente interesse per l\'ambiente piccolo borghese e per l\'approccio realista.