Ecco le più belle, patrimonio UNESCO. Il Piemonte custodisce molti gioielli: dopo averti parlato delle vigne patrimonio UNESCO delle Langhe, Roero e Monferrato e dei musei di Torino , vogliamo accompagnarti ora in un piccolo viaggio alla scoperta delle Residenze Sabaude . le residenze sabaude Patrimonio mondiale dell'Umanità Nel 1997 le Residenze Sabaude, all'interno e nei pressi della città di Torino, sono state inserite nell'elenco del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO poiché costituiscono un esempio perfetto dell'architettura monumentale del XVII e XVIII secolo e con il loro stile e loro proporzioni traducono in forma i principi della ... Residenze Reali Sabaude del Piemonte: benvenuti a corte! Patrimonio UNESCO dal 1997, l'elegante complesso delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte invita a un viaggio nell'architettura, nell'arte e nei giardini storici della nostra regione. Progetto "Le Residenze Sabaude, patrimonio mondiale dell'umanità: portiamo a scuola i valori dell'UNESCO"a.s.
Diversi decenni hanno visto il susseguirsi di architetti eccelsi impegnati nella loro progettazione: da Ascanio Vitozzi a Benedetto Alfieri passando per Amedeo di Castellamonte, Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Turismo Torino e Provincia - Le Residenze Reali Comune di Torino - Le Residenze Sabaude Le Residenze Reali di Torino e del Piemonte Come arrivare In treno Stazioni FS di Porta Nuova, Porta Susa, Lingotto, Dora. Per info: Trenitalia In aereo Aeroporto internazionale di Torino.