I servizi sono garantiti ogni giorno, i gruppi sono formati da ospiti individuali come famiglie in visita alla città e non raggiungono numeri elevati per garantirvi sempre il miglior servizio possibile. L'insieme dei Sassi e del Parco archeologico e naturale delle Chiese Rupestri di Matera costituisce una testimonianza unica dell'attività umana, il cui valore universale deriva dalla perfetta ... Menù> Matera ed il Parco Geologia Preistoria Chiese rupestri Strutture rurali Flora Fauna Matera Il Parco della Murgia Materana. CHIESE RUPESTRI I Sassi, gli antichi rioni scavati nella roccia che si sviluppano attorno al colle del Duomo (la Civita), sono il risultato della evoluzione abitativa intensificata dal medioevo di un sito frequentato sin dall'età del bronzo. Guida turistica di Matera Voli per Matera Cose da fare a Matera Noleggi auto a I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera Voli+Hotel a I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera N.B.
Fu istituito con Legge Regionale n.11 del 3 aprile del 1990 con l'obiettivo di tutelare il ... Chiese nei Sassi Chiese al piano Chiese nei dintorni di Matera Oltre le più di 150 chiese rupestri sparse tra il Parco della Murgia Materana ed i Sassi, in città è da sempre stata molto forte la religiosità dei materani, testimoniata dall'elevato numero di chiese costruite nel corso dei secoli e destinate al culto di […] Le chiese rupestri del territorio di Matera, fondate principalmente nell'Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia.Inizialmente nate come strutture religiose, nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d'uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera; Campania. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata; Centro Storico di Napoli; Costiera Amalfitana; Il Palazzo Reale del XVIII secolo con il Parco, l'Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio Il Parco delle Chiese Rupestri di Matera è il parco dei Sassi, il luogo dove ci sono stati i primi insediamenti che ha di fronte l'intera città dei Sassi, adesso più facilmente raggiungibile con servizi navetta o attraversando il ponte tibetiano, un ponte sospeso sul Canyon della Gravina che ha una lunghezza complessiva di circa 35 metri ed un'altezza massima (in corrispondenza del punto ... La civiltà rupestre, antiche cripte e ieratiche figure affrescate, i Sassi e la Murgia materana.