Talvolta la destinazione risulta essere la Le utopie inaccessibili della modernità. Nel 1516, l'umanista e politico inglese Thomas More (1478-1535) pubblica Utopia (dal greco ou topos, luogo che non esiste), testo di grande valore letterario e filosofico, che prende le mosse dalla serrata critica a un presente lacerato, ingiusto e corrotto.More immagina e propone il modello di una società egalitaria, democratica e pacifista, di ... Primo, lo studio delle utopie reali comprende studi di casi concreti nel mondo, casi che, sebbene in modo imperfetto, rappresentano princìpi anticapitalistici congruenti con i valori emancipativi.
Ne sono un esempio le cooperative, i bilanci partecipativi, l'economia sociale e solidale, le biblioteche pubbliche, le comunità legate da fini specifici, e molte altre cose. L'"utopia reale" lasciata in eredità dai due artisti polacchi - ed è un discorso che può risuonare anche nella nostra epoca disincantata - equivale così a un invito a superare il limite di ciò che è immaginabile, a forzare la sempre apparente compattezza della "realtà". Vista della mostra al Centre Pompidou Universo Organico e l'Utopia Reale — Libro Giuliana Conforto (5 recensioni 5 recensioni) Prezzo di listino: € 20,00: Prezzo: € 19,00: Risparmi: € 1,00 (5 %) Articolo non disponibile Richiesto da 97 persone.