Leggi il libro di Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell'esistenza direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell'esistenza in formato PDF, TXT, FB2 sul tuo smartphone. E molto altro ancora su ericsfund.org.
La mostra è dedicata all'attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003. Dopo la morte di Carlo Cardazzo (fondatore della galleria nel 1942) i due figli, Paolo e Gabriella, prendono in mano le redini della galleria e dal 1966 portano avanti un loro personale programma espositivo che apre alle nuove tendenze dell'arte contemporanea. Oltre ai grandi nomi ereditati dal padre: Campigli, Saetti, Tancredi, Morandi, Bacci, Deluigi e numerosi altri autori del Novecento italiano e internazionale, Paolo e Gabriella Cardazzo mirano alla scoperta dei nuovi artisti e ai differenti linguaggi dell'arte, sfilano dunque in galleria i nomi di Brian Eno; Marina Abramovic; Andy Wharol, Ed Ruscha; Bob Wilson, David Hockney, Giovanni Soccol; Paolo Patelli; Mauro Sambo; Luigi Viola; Romano Perusini; Guido Sartorelli; Paolo Scheggi e numerosi altri artisti che poi saranno identificati come una compagine riconoscibile sotto l'etichetta di "Artisti del Cavallino".
La mostra è dedicata all'attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003.
La Galleria del Cavallino. Vetrina e officina.
La formazione, il cemento e la rete.
Fondate da Carlo Cardazzo nel 1934, le Edizioni del Cavallino di Venezia hanno sempre affiancato l'attività della Galleria d'Arte del Cavallino.
Vengono pertanto analizzati: le Botteghe d'Arte (1938-1948), la galleria Arcobaleno (1938-1939), la galleria Ongania (1940-1948), la galleria del Cavallino ( inaugurata nel 1942), la Piccola Galleria (1944-1947), la Galleria Venezia - Sandri (inaugurata nel 1945), ed altri spazi espositivi di minore importanza come la galleria Barozzi, la Galleria San Marco e la galleria dell'Ordine della Valigia.
Esposizioni del Cavallino L'elenco a seguire è un primo approfondimento compiuto dai membri del comitato scientifico della mostra alla Guggenheim "Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell'arte".