26 ottobre 2017 admin Istituzioni. L'Assessorato dell'Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d'Aosta comunica che è possibile presentare le domande di contributo, relative ... Apicoltura in Valle d'Aosta 21 Luglio 2019.
Pendii scoscesi ed il clima tipico di una regione alpina, così come la frammentarietà dei terreni e la scarsa possibilità di utilizzo di macchinari influenzano negativamente l'attività agricola, impedendone la pratica estensiva. Il volume traccia la storia dell'allevamento delle api in Valle d'Aosta, raccontato da chi ha provato, continua a provarci, e ha imparato nel frattempo ad amare e rispettare profondamente le api e il loro lavoro. Apicoltura in Valle d'Aosta è un libro di Corrado Adamo pubblicato da Le Château Edizioni : acquista su IBS a 28.50€! Le api in Valle d'Aosta Video realizzato dall'Assessorato Agricoltura e Risorse naturali. Miele di Castagno BIO di montagna Nei paesi della bassa Valle d'Aosta, dove il castagno cresce rigoglioso, le nostre api, dal mese di giugno, lavorano per produrre questo prelibato miele. Presenta un colore variabile dal noce chiaro al noce scuro, quasi nero, e un odore forte.