In tema di sanzioni disciplinari, la registrazione della conversazione alla quale il lavoratore sia presente non costituisce condotta disciplinarmente rilevante, perché deroga consentita dall'ordinamento alle previsioni di cui al D.Lgs. 196/03 in quanto effettuata al fine di tutelare un proprio diritto. Queste "Ultime conversazioni" rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Ritengo che Ultime conversazioni sia un libro che debba essere letto da molti, soprattutto dai detrattori di Benedetto XVI, ma anche di quanti sono contrari a papa Francesco.
Il viaggio apostolico che Benedetto XVI fece nel settembre 2006 nella nativa Baviera è passato alla storia quasi esclusivamente per le aspre polemiche sorte attorno alla sua lectio magistralis su fede, ragione e università tenuta all'ateneo di Ratisbona il 12 settembre. Ultime conversazioni: Queste "Ultime conversazioni" rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo.Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e ... Queste Ultime conversazioni rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato "Ultime Conversazioni" a cura di Peter Seewald edito da Garzanti a settembre 2016, è il libro, dove Benedetto XVI si apre e si racconta, con estrema naturalezza e spontaneità, rispondendo a delle domande postegli da Seewald, conosciuto e apprezzato teologo, sulla sua vita privata e pubblica. Queste Ultime conversazioni rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo.