Protagonisti di tali storie di sport Giacomo Agostini, Brian Clough, Tonya Harding, Giuliana Salce, Carlos Monzòn, Lindsey Vonn, … Storia e significato dei 7 peccati capitali Quando si parla dei sette peccati capitali si fa riferimento ad un insieme circoscritto di inclinazioni negative che hanno diversa natura. I peccati capitali, infatti, rappresentano quelle debolezze che hanno a che fare con la sfera squisitamente comportamentale, morale e in un certo senso, spirituale dell'essere umano. 'Che peccato!', il Collettivo Banfield racconta 8 campioni dello sport attraverso i loro vizi Edito da Ultra Edizioni, il volume ripercorre i 7 vizi capitali in otto storie di atleti che hanno fanno la storia della loro disciplina: da Giacomo Agostini a Brian Clough, fino ad Adriano Panatta. Nel VI secolo, dagli otto vizi capitali di Cassiano papa Gregorio I trasse l'elenco dei "sette peccati capitali", o principali, della teologia cattolica: superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia, o pigrizia.
L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall'acquisto, anzi dovrà ... I 7 vizi capitali in 8 storie di sport è un libro pubblicato da Ultra nella collana Ultra sport x Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Che peccato! I 7 vizi capitali in 8 storie di sport, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro.