Raccontare la matematica) eBook: Gabriele Lolli: Amazon.it: Kindle Store narrazione attraversa le culture, le epoche, i luoghi, è connaturata all'uomo, non si ha testimonianza di civiltà che non hanno utilizzato la narrazione; si potrebbe dire che essa è nata con l'uomo, con il nascere della socialità e della relazione interumana. La narrazione prende forma attraverso i miti, le leggende, le fiabe, i racconti, Gabriele Lolli: Matematica come narrazione [www.tecalibri.it] Indice Premessa 7 I.
Raccontare la matematica, brossura, data pubblicazione gennaio 2018, 9788815274229. "Narrazione" è una parola oggi sin troppo di moda: però associarla alla matematica parrebbe piuttosto azzardato. Gabriele Lolli però non è d'accordo, e lo mostra in questo libro, cominciando con uno scherzo: la sottocollana del Mulino dove il testo è stato pubblicato ha come titolo "raccontare la matematica", e quindi è il posto perfetto! Ci si avvale del valore aggiuntivo della narrazione per l'insegnamento/ apprendimento in matematica, attraverso le rappresentazioni linguistiche, che consentono di comunicare, di riflettere sui concetti e di utilizzare, come strumento del pensiero, la narrazione nella risoluzione dei problemi.