L'Antitrust può anche accertare la vessatorietà di clausole contrattuali inserite nei contratti con i consumatori, anche in via preventiva alle imprese che lo richiedano relativamente a clausole che intendono utilizzare nei rapporti commerciali con i consumatori. Entrano in vigore oggi 1 novembre 2016 una serie di novità rilevanti in materia credito immobiliare: dalla valutazione degli immobili forniti in garanzia alle forme di pubblicità, dai contratti di mutuo al TAEG, dal merito creditizio ai mutui in valuta estera.Una serie di innovazioni che puntano ad aumentare la trasparenza ed evitare le crisi del passato. Tra i punti cardine della tutela del consumatore sono da rilevarsi le norme sulle clausole abusive introdotte nei contratti stipulati tra professionista e persona fisica che, secondo la definizione mutuata dalla Direttiva 93/13, è "qualsiasi persona fisica che, nei contratti oggetto della presente direttiva, agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività professionale". L'ambito soggettivo . Quando si parla di contratto del consumatore è bene capire quali sono le parti coinvolte nell'accordo.
Tali regole trovano applicazione in ogni fase del rapporto tra l'intermediario ed il consumatore dei contratti di credito immobiliare; e pertanto saranno oggetto di ... (1) I contratti di credito al consumatore vengono definiti, ai sensi dell'art. 121, lett.