disciplina le attribuzioni dell'amministratore che comprendono, da un lato, una serie di doveri e, dall'altro, una serie di poteri e facoltà. In primo luogo l'amministratore ha la rappresentanza legale e processuale del condominio sia nei confronti dei terzi e sia nei confronti dei condòmini stessi.
Un condominio è un edificio che appartiene a diverse persone, e per gestire la convivenza dei condomini viene spesso scelto un amministratore condominiale. Oltre a ciò la norma in oggetto prevede una specifica ipotesi di responsabilità dell'amministratore, il quale può essere revocato, ed è tenuto al risarcimento danni, qualora non dia notizia all'assemblea dei condomini di un atto di citazione o di un provvedimento a lui notificato, che esorbiti dalle sue attribuzioni. Con tale scritto si intende approfondire la natura giuridica del rapporto intercorrente tra amministratore e condominio e di conseguenza inquadrare il tipo di responsabilità che ne discende. Per i singoli e specifici casi di responsabilità si rimanda all'articolo La responsabilità dell'amministratore di condominio in conseguenza del potere - dovere di curare l'osservanza del ... Il singolo condomino risponde infatti verso gli altri condomini dei danni da lui causati, ma fino a quando egli non abbia riconosciuto la propria responsabilità o questa non sia stata accertata ... Danni da infiltrazioni: responsabilità del condominio e risarcibilità del danno esistenziale; La Corte di Cassazione sulla legittimazione dell'amministratore nell'appalto fai da te dei condomini; Assemblea condominiale… è meglio esserci! Le immissioni provocate dal fumo di sigaretta La presenza dell'amministratore non è obbligatoria; tuttavia la nomina di una amministratore di stabili deve essere effettuata nell'ambito di un condominio che abbia più di 8 condomini. [A cura di Alessandro De Pasquale - vicepresidente nazionale vicario Anaip - nazionale.anaip.it] Sempre più amministratori di condominio scelgono i droni per il monitoraggio dei fabbricati; bisogna però prestare attenzione al nuovo regolamento ENAC del 11/11/19, che disciplina l'uso dei "Mezzi aerei a pilotaggio remoto". L'inosservanza dei doveri rientranti nei suoi compiti sarà fonte di responsabilità civile dell'amministratore del condominio.